ERASMUS+
ARTvsDEMENTIA
ARTvsDEMENTIA è il progetto che vede l’Associazione AlphaZTL - Compagnia d’Arte Dinamica capofila di un parternariato Europeo che ha l’obiettivo di condividere e trasferire le conoscenze, le linee guida e le procedure nell'utilizzo dell'arte terapia come strumento in grado di stimolare l'apprendimento, la socializzazione e l'incremento delle competenze trasversali e residue degli adulti affetti da malattie neuro-cognitive, fuori dai centri di cura.
Il progetto incoraggia inoltre lo sviluppo di attività culturali e artistiche rivolte agli anziani, che sono la categoria di cittadini con i livelli di partecipazione e pratica più bassi, e sostiene politiche di invecchiamento attivo e di contrasto all’isolamento, alla chiusura e alla depressione, considerati dalla comunità scientifica come preludio del deficit cognitivo inteso in maniera amplia.
Il progetto è stato finanziato all’interno del Programma Europeo Erasmus+ Small Scale Partnership in Adult Education, e vede coinvolte le seguenti realtà Europee: Spomincica – Alzheimer Slovenia (Associazione slovena per la cura della demenza); Associazione Malattia di Alzheimer e Disturbi Correlati di Atene, Grecia; Latvijas Laikmetigas Makslas Centrs, Lettonia (Centro Lettone di Arte Contemporanea).
Attività previste
Il progetto prevede due fasi.
Fase 1 – Visite Studio.
Visite Studio nei Paesi partner, finalizzate alla formazione, allo scambio di know-how e procedure su come implementare l'arte terapia per produrre risultati comportamentali ed emotivi adeguati, al fine di mantenere e consolidare le capacità residue e migliorare la socializzazione della persona affette da demenza, inclusa la partecipazione dei familiari nell'implementazione delle arti terapie.
Alle Visite Studio prenderà parte lo staff delle organizzazioni coinvolte, al fine di migliorare le capacità e le professionalità degli operatori (4 operatori da AlphaZTL, 2 per ciascun partner - totale 10 persone).
Date:
27-28-29 Maggio – Lettonia, Riga
10-11-12 Giugno – Italia, Brindisi
7-8-9 Luglio – Slovenia, Ljubliana
22-23-24 Settembre – Grecia, Atene
Fase 2 - restituzione al territorio: sviluppo Community e sperimentazione del modello.
Questa fase si svolgerà tra Marzo e Maggio 2023 e vedrà coinvolte le persone affette da malattie neurodegerative e le proprie famiglie/caregivers (fino a un massimo di 100 persone).
AlphaZTL condividerà con questi target e gli stakeholders istituzionali le buone pratiche apprese a livello europeo. Sarà strutturato un percorso transdisciplinare come sperimentazione finale del progetto: un laboratorio, un format, una soluzione individuata, una procedura. Sarà la comunità locale a definire quale strumento di aiuto e supporto alle malattie neurodegenerative sperimentare tra i tanti approfonditi e conosciuti in Europa grazie alle visite studio.
Il Progetto è patrocinato dalla Provincia di Brindisi, dal Comune di Brindisi, dal Consiglio Regionale degli Assistenti Sociali della Regione Puglia.
SITI WEB PARTNER
Slovenia - www.spomincica.si
Lettonia - www.lcca.lv
Grecia - www.alzheimerathens.gr
INDIRE – www.indire.it
Erasmus + - https://www.erasmusplus.it
INFO e CONTATTI:
progettazionealphaztl@gmail.com
+39 335 7379971

DUE GIORNI A BRINDISI PER CONDIVIDERE BUONE PRASSI SULL’UTILIZZO DELLE ARTI E ARTITERAPIE PER LA CURA ALLE MALATTIE NEUROCOGNITIVE
L’evento si inserisce nel più ampio progetto “ARTvsDEMENTIA”, finanziato dal Programma Europeo Erasmus+ e Agenzia Nazionale INDIRE, che vede AlphaZTL - Compagna di Arte Dinamica, aggiudicataria del finanziamento, impegnata in visite studio nei Centri Alzheimer di Grecia, Lettonia e Slovenia per apprendere tecniche e buone pratiche sull’utilizzo delle arti e artiterapie e riportarle nel territorio Brindisino, avviando la sperimentazione di un modello di cura che includa, oltre alle terapie farmacologiche, l’arte e le altre terapie (orto-terapia, pet-therapy etc…) e che realizzi anche azioni di formazione e sostegno psicologico e morale delle famiglie e dei caregivers.
L’obiettivo dell’evento è quello di far conoscere ad operatori sociali e assistenziali, istituzioni, associazioni e famiglie/caregivers di persone affette da malattie neurocognitive le potenzialità e le applicazioni pratiche delle arti e artiterapie nella cura all’Alzheimer.
L’arte e l’arteterapia sono infatti ormai considerate a tutti gli effetti, da più ambienti scientifici e accademici, uno strumento fondamentale nel fronteggiare e contrastare questa demenza. Grazie a questo approccio, complementare e non sostitutivo alle terapie farmacologiche, è possibile rinforzare l’individualità e l’autostima della persona con declino cognitivo, attraverso la valorizzazione delle capacità residue.

